Chirurgia da sveglio, giovane ricercatore operato a Cremona: in sala operatoria suona le percussioni

2 di 7

«Far suonare il paziente durante l’operazione è stato clinicamente decisivo»

Dell’intervento Sergio ricorda poco: la preparazione, il momento dell’anestesia e un sapore cattivo in bocca. I medici che lo chiamano per nome mentre è “sotto i ferri”, il risveglio e l’occhio destro che non si apre bene. In sala operatoria riconosce la musica di sottofondo che ha scelto e, su indicazione dei sanitari, inizia a tenere il ritmo, con gesti fluidi e precisi, battendo su due piccoli tamburi recuperati per l’occasione.

Alle sue spalle, i chirurghi stanno ultimando le manovre per rimuovere un grosso tumore dall’Insula, «Un’area molto delicata del cervello da cui dipendono funzioni importanti come il linguaggio, il movimento e la creatività. Per questo - spiega Fioravanti - far suonare il paziente durante l’operazione è stato clinicamente decisivo».

2 di 7
Natisone, l'incognita sulle telefonate: Patrizia «a colloquio con più operatori» Indagini sul coordinamento dei soccorsi
Gianluca Bombardone è morto, l'operatore cinematografico stroncato da un malore improvviso sul set: aveva 44 anni
Deltaplano precipita in fase di atterraggio: morti due uomini di 40 e 50 anni. «Forse un guasto improvviso»
Stefano Mancini morto, il toccante messaggio di Giorgia: «Un ragazzo che faceva del bene senza dirlo»
Spara e uccide il vicino di casa per la macchina parcheggiata male, poi fugge e tenta il suicidio ma viene arrestato