Case green, cosa cambia su ristrutturazioni, caldaie e pannelli solari: «Impatto zero sul clima entro il 2050»

2 di 4

Come vanno costruiti gli edifici

Il testo definisce gli obiettivi temporali per alzare gli standard energetici: a partire dal 2030 tutti i nuovi edifici residenziali dovranno essere costruiti per essere a emissioni zero, a partire dal 2028 per gli edifici pubblici, e l'intero patrimonio edilizio dovrà essere climaticamente neutro entro il 2050. Per gli edifici non residenziali, il 16% di quelli con le peggiori prestazioni sarà destinato alla ristrutturazione entro il 2030 e il 26% entro il 2033.

Agli edifici residenziali si applicherà un obiettivo di riduzione del consumo energetico del 16% al 2030 e del 20-22% entro il 2035. Le misure di ristrutturazione adottate dal 2020 saranno conteggiate ai fini dell'obiettivo ed è prevista una clausola aggiuntiva che premia gli Stati membri che hanno adottato misure tempestive.

2 di 4
Suicida dopo lo stupro in pronto soccorso: gli abusi in famiglia, la richiesta di aiuto e il volo dal 4° piano. «Aveva ricevuto cure psichiatriche»
Saman Abbas, arrestata la mamma: trovata in un villaggio del Pakistan. Era scappata dopo aver ucciso la figlia. Chiesta l'estradizione per scontare l'ergastolo
La moto guidata dall'amico si schianta, Simone Pisu muore a 30 anni: «Un'anima buona, sorrideva sempre»
Eleonora morta di leucemia a 27 anni, ha raccontato la malattia sui social: «Speravo di avere tempo per fare le cose con calma»
Marina Berlusconi nominata Cavaliere del lavoro da Mattarella: «Lo dedico a mio padre». Riconoscimento anche a Caterina Caselli