Cartelle rottamate: quante sono tra tasse e multe non pagate. Cosa cambia con il nuovo fisco

3 di 4

La commissione

Per ridurre il magazzino ora il governo ha deciso di mettere in campo una commissione ad hoc. Dovrà fare il punto della situazione e proporre le possibili soluzioni per conseguire «il discarico di tutto o parte» del magazzino: le prime proposte, sulle cartelle più vecchie, quelle dal 2000 al 2010, dovranno arrivare sul tavolo del Mef entro il 31 dicembre 2025; poi entro fine 2027 sono attese quelle sui carichi affidati dal 2011 al 2017; entro il 2031 quelle sui carichi più recenti (2018-24). «Dobbiamo fare un'operazione verità», spiega Leo, evidenziando che se ci sono cartelle che hanno anche 25 anni e non si riescono a riscuotere, «una decisione dovrà pur essere assunta». La commissione arriva insieme alle nuove norme per il riordino della riscossione, che costituiscono il decimo decreto attuativo della riforma fiscale approvata la scorsa estate.

3 di 4
Saman Abbas, arrestata la mamma: trovata in un villaggio del Pakistan. Era scappata dopo aver ucciso la figlia
Eleonora morta di leucemia a 27 anni, ha raccontato la malattia sui social: «Speravo di avere tempo per fare le cose con calma»
In povertà quasi un adolescente su 10: «Un miraggio anche un paio di scarpe nuove, per noi la vita non può migliorare»
Angelina Mango: «Siamo una generazione tosta, senza paura d’esprimersi, ma non metto il dito nella ferita lasciata dalla morte di papà»
Fagnani minacciata, valanga di messaggi di solidarietà per la conduttrice: «Grazie a tutti, sono serena»