Caldo anomalo, oggi picco di 27 gradi a Pescara: temperature record a Firenze, Ancona e Rimini

2 di 5

Caldo record al Centro-sud

Le masse d'aria quando giungono da Sud o Sudovest risultano inesorabilmente sempre più calde e spesso anomale. «È infatti bastato l'arrivo di una perturbazione 'libecciale' che il pescaggio di masse d'aria subtropicali ha fatto impennare le temperature su buona parte d'Italia, su valori decisamente anomali per il periodo», spiega Ferrara.

Clima primaverile, se non in alcuni casi propriamente estivo, su diverse aree del Centrosud, investito da tese correnti di libeccio con raffiche a tratti tempestose, specie sull'Appennino, con picchi di 90-100km/h. Picchi simil-estivi oggi - 1 dicembre - nel pomeriggio su Marche, Abruzzo e Molise con punte di 27°C come nel caso di Termoli e Pescara; record di dicembre ad Ancona dove si sono sfiorati i 25°C (il precedente record di 23°C nel 1989).

Record per dicembre registrati anche in Romagna, come nel caso dei 23°C di Rimini, nonché in Toscana con i 21°C di Pisa e Firenze Peretola (il precedente record era di 20.4°C sempre nel 1989). Caldo anomalo anche sulle Isole Maggiori: record del mese per Olbia con i suoi 24.8°C, mentre sulla Sicilia tirrenica sono state raggiunte punte di 27-28°C, con un picco di 29°C a Milazzo. «Clima decisamente molto mite pure in Appennino: 20°C a l'Aquila, 18°C a Campobasso dove una settimana fa nevicava».

2 di 5
Morto risucchiato dalle pale del motore di un aereo in fase di decollo: terrore allo scalo di Amsterdam. Chi è la vittima
Alessandro Pozzi, Luca Piani e Simone Giacomelli: chi sono i finanzieri del soccorso alpino morti a Val Masino
Incendio in serata a Milano, esplose bombole di gpl: fiamme altissime e fumo visibile a chilometri di distanza. Cosa è successo
Fiorentina sconfitta in finale come un anno fa: l'Olympiacos vince 1-0, decide un gol di El Kaabi al 116'
Isola, Edoardo Franco furioso con i ladri di cibo: «Avete rubato ad un operatore pagato molto meno di noi. Vergogna»