Caldo, le 10 regole per proteggersi ed evitare qualsiasi tipo di rischio

4 di 4

Le ultime regole

6) Vestire comodi e leggeri, con indumenti di cotone, lino o fibre naturali (evitare le fibre sintetiche). All'aperto è utile indossare cappelli leggeri e di colore chiaro per proteggere la testa dal sole diretto. Proteggere anche gli occhi con occhiali da sole con filtri Uv. Particolare attenzione ai bambini.

7) In auto, ricordarsi di ventilare l'abitacolo prima di iniziare un viaggio, anche se la vettura è dotata di un impianto di ventilazione. In questo caso, regolare la temperatura su valori di circa 5 gradi inferiori alla temperatura esterna, evitando di orientare le bocchette della climatizzazione direttamente sui passeggeri. Se ci si deve mettere in viaggio, evitare le ore più calde della giornata (specie se l'auto non è climatizzata) e tenere sempre in macchia una scorta d'acqua. Non lasciare mai neonati, bambini o animali in macchina, neanche per brevi periodi.

8) Evitare l'esercizio fisico nelle ore più calde della giornata. In ogni caso, se si fa attività fisica, bisogna bere molti liquidi. Per gli sportivi può essere necessario compensare la perdita di elettroliti con gli integratori.

9) Offrire assistenza a persone a maggiore rischio (come gli anziani che vivono da soli, i lattanti etc.) e segnalare ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di un intervento. Negli anziani un campanello di allarme è la riduzione di alcune attività quotidiane (spostarsi in casa, vestirsi, mangiare, andare regolarmente in bagno, lavarsi), che può indicare un peggioramento dello stato di salute. Controllare la temperatura corporea dei lattanti e bambini piccoli, abbassandola con una doccia tiepida e quando possibile aprire il pannolino.

10) Dare molta acqua fresca agli animali domestici e lasciarla in una zona ombreggiata. È importante seguire le raccomandazioni per proteggersi dal caldo, sottolinea il ministero. In particolare gli operatori socio-sanitari devono seguire alcuni accorgimenti, in quanto vanno incontro, più frequentemente delle altre persone a disturbi legati al caldo: è importante, quindi, che questi lavoratori comincino a rinfrescarsi e idratarsi già prima del turno di lavoro. Il decalogo, che può essere consultato sul sito del ministero della Salute, si troverà - in un opuscolo e su una locandina - nelle farmacie, negli studi medici e negli studi veterinari, grazie alla collaborazione di istituzioni quali Fimmg, Fnomceo, Fnovi, Fofi, Simg, Federfarma, Assofarm e Farmacie Unite. Nella locandina è presente un QR code attraverso il quale reperire facilmente informazioni più dettagliate. Video e singole 'card' con i consigli del decalogo 'Proteggiamoci dal caldò verranno diffusi sui social network.

4 di 4
Morto risucchiato dalle pale del motore di un aereo in fase di decollo: terrore allo scalo di Amsterdam. Chi è la vittima
Alessandro Pozzi, Luca Piani e Simone Giacomelli: chi sono i finanzieri del soccorso alpino morti a Val Masino
Incendio in serata a Milano, esplose bombole di gpl: fiamme altissime e fumo visibile a chilometri di distanza. Cosa è successo
Fiorentina sconfitta in finale come un anno fa: l'Olympiacos vince 1-0, decide un gol di El Kaabi al 116'
Isola dei famosi, le pagelle: Stoppa primo finalista (7), Khady che peccato (6), Artur sotto attacco (3), Edoardo bocca della verità (8)