Botti di capodanno, i nostri cani e gatti terrorizzati potrebbero scappare o morire d'infarto: ecco come proteggerli

3 di 4

Il decalogo, la prima parte

Ecco, quindi, il decalogo stilato dall'Oipa:

1. Teniamo gli animali il più lontano possibile dai festeggiamenti e dai luoghi in cui i petardi vengono esplosi. Se c'è la possibilità di stare in un posto chiuso che possa riparare cani e gatti dal rumore dei botti è importante non negargliela, anche se può essere un sacrificio in più per i proprietari.

2. Non lasciamoli soli, potrebbero avere reazioni incontrollate e ferirsi. Stiamo loro vicini, mostrandoci tranquilli e cercando di distrarli. Bisogna stare con loro nel momento di massima paura. Per i nostri cani e gatti siamo il porto sicuro più importante in cui rifugiarsi. Anche se non verranno in braccio per cercare protezione, il fatto di avervi lì con voi, a vista, li aiuterà.

3. Non lasciamoli in giardino. Teniamo in casa o in un luogo protetto gli animali che abitualmente vivono fuori per scongiurare il pericolo di fuga. Come già accennato, è molto comune che gli animali che vivono in giardino possano scappare al rumore dei fuochi.

4. Teniamo alto il volume di radio o televisione, chiudendo le finestre e le persiane. Ogni modo per sovrastare e isolare il frastuono dei botti risulterà fondamentale.

5. Lasciamo che si rifugino dove preferiscono, anche se si tratta di un luogo che normalmente è loro vietato. Bisogna assecondarli e lasciare loro gli spazi che vogliono.

3 di 4
Rosignano, incidente al casello dell'A12: chi sono le 3 vittime
Morti nel Natisone, l'ultimo gesto di amicizia si è rivelato fatale: una delle ragazze non sapeva nuotare, così tutti hanno aspettato i soccorsi
Pioggia, grandine e trombe marine: un 2 giugno di maltempo da incubo. Danni e allagamenti in mezza Italia
Sinner-Moutet 2-6, 6-3, 1-0 Jannik vince il secondo set
Isola dei famosi, anticipazioni semifinale: Manila Nazzaro vola in Honduras per Matilde Brandi. Questa sera i nuovi finalisti