Bollette, come scegliere la miglior tariffa nel mercato libero e cosa succede a chi non effettua il passaggio

4 di 4

CHI NON SCEGLIE

Cosa succede a chi non passa al mercato libero prima della fine del servizio di tutela? Anche in questo caso, non si corre il rischio di rimanere senza fornitura; l’Autorità ha stabilito regole precise per i cosiddetti clienti non vulnerabili e che variano tra energia elettrica e gas. Semplificando, nel caso di fornitura elettrica, il cliente verrà assegnato tramite un’asta (che inizierà l’11 dicembre) ad un nuovo fornitore del mercato libero entrando così nel cosiddetto “Servizio a tutele graduali “ che ha una durata prevista di 3 anni. Per quanto riguarda il gas, invece, il cliente che non passerà al mercato libero di sua iniziativa rimarrà comunque con il suo attuale fornitore, ma cambierà la tariffa; gli verrà assegnata una cosiddetta “tariffa Placet” (cioè a prezzo libero a condizioni equiparate di tutela), valida per un anno, in attesa che faccia in autonomia il passaggio al mercato libero.

4 di 4
Natisone, chi ha girato il video poteva salvare i ragazzi? «I cittadini comuni non devono strafare, si rischiano più vittime»
Italia-Turchia 0-0: Pellegrini vicino al vantaggio su punizione
Sinner nuovo numero 1 al mondo: «Felice, ma resto un ragazzo normale». La prima volta di un tennista italiano
Estrazioni Superenalotto, Lotto e 10eLotto di martedì 4 giugno 2024: i numeri vincenti di oggi. Nessun 6, un 5+ da 551 mila euro
Isola, Vladimir Luxuria: «Pubblicati dei filmati per mettermi in cattiva luce. Ce l'ho messa tutta per non deludervi»