Biglietti aerei, raddoppia il prezzo dei servizi extra delle low cost. Bagaglio a mano, scelta del posto, ingresso prioritario: ecco quanto costano

4 di 7

Il bagaglio a mano

Da diverso tempo, ormai, per salire a bordo con un trolley a mano su un volo di una compagnia low cost bisogna pagare un servizio che si chiama «Imbarco prioritario & 2 bagagli a mano» (Ryanair), «speedy boarding» (easyJet) o «priority» (Wizz Air).

Nel 2019 due low cost (easyJet e Volotea) questa opzione la offrivano gratuitamente. Subito dopo l’hanno resa a pagamento, accodandosi alle rivali. Quattro dirigenti di altrettante low cost confermano al Corriere che si tratta del servizio più acquistato dagli italiani (e non solo), tant’è vero che «d’estate su diversi voli va esaurito subito»: nelle cappelliere, infatti, c’è spazio per 120-130 bagagli al massimo su 180-190 sedili.

E l’andamento del costo di questo servizio conferma la forte domanda: se nell’estate 2019 il passeggero spendeva in media poco più di 9 euro a volo, per portarsi il trolley in cabina, nel 2022 secondo i calcoli del Corriere il prezzo medio è balzato a poco meno di 14 euro, toccando nell’estate 2023 i 30 euro: l’aumento, rispetto a quattro anni fa, è stato del 217%, e rispetto a dodici mesi prima del 115%.

4 di 7
Rosignano, incidente al casello dell'A12: chi sono le 3 vittime
Pioggia, grandine e trombe marine: un 2 giugno di maltempo da incubo. Danni e allagamenti in mezza Italia
Sinner-Moutet 1-5 Primo break di Jannik che accorcia
Natisone, dove sono stati recuperati i corpi di Patrizia e Bianca. I soccorritori: «Sono morte appena finite in acqua»
Isola dei famosi, anticipazioni semifinale: Manila Nazzaro vola in Honduras per Matilde Brandi. Questa sera i nuovi finalisti