Bevande energetiche, ricerca choc: «Consumi eccessivi possono causare ai ragazzi deficit di attenzione e iperattività, ansia e depressione»

3 di 4

Le conseguenze

Il consumo di bevande ricche di caffeina e altri stimolanti, per molte persone potrebbe aiutare, ad esempio, a rimanere concentrati. Ma quali sono le conseguenze, per chi beve assiduamente questo tipo di bevande? Per i ricercatori britannici le conseguenze sarebbero deficit di attenzione e iperattività (Adhd), ma anche problemi legati alla salute mentale, come depressione, ansia e pensieri suicidi.

La ricerca, pubblicata sulla rivista Public Health, ha esaminato i dati provenienti da 57 studi su oltre un milione e mezzo di bambini e giovani, selezionati in più di 21 Paesi.

3 di 4
Europei di Atletica Roma: Jacobs d'oro nei 100 metri, Ali argento da urlo. Trionfi anche per Fabbri e Simonelli. Fortunato bronzo nella marcia
Tragedia Natisone, "buco" di 35 minuti nei soccorsi: «Perché l'elicottero non è decollato alle 13,29?» Il corpo di Cristian ancora non si trova
Elezioni Europee, primi dati dal Viminale: affluenza alle 23 è del 14%
Ragazzina 12enne violentata da un coetaneo e ripresa da un altro minorenne: il video diffuso via chat
Reddito di cittadinanza, truffa da mezzo milione di euro: profumi, champagne e soldi. Cosa è successo all'ufficio postale