Beppe Grillo: «Cambiamo il calendario, 13 mesi da 28 giorni l'uno e una festività extra alla fine dell'anno»

2 di 5

La proposta di Beppe Grillo

Con quello gregoriano attuale «siamo dunque ancorati ad uno schema anacronistico, nato sotto una società prescientifica, teocratica, con un’economia feudale, che non semplifica affatto le nostre vite. I nostri semestri hanno la stessa durata solo negli anni bisestili, l’anno non si suddivide mai equamente in trimestri, i mesi sono irregolari, e né l’anno né i mesi possono essere suddivisi regolarmente in settimane».

«I calendari, così come gli orologi -argomenta, fra l'altro- sono invenzioni umane, perché dunque non inventarne di migliori? Nel 1849 Auguste Comte, filosofo, matematico e scrittore francese, presentò un calendario semplice ma innovativo, basato su un anno di 364 giorni che includeva uno o due giorni 'vuoti' che l’ Abbé Mastrofini, un prete romano italiano, aveva ideato 15 anni prima.

2 di 5
Cristina Frazzica, l'avvocato Guido Furgiuele indagato per la morte della 30enne in kayak: «Non l'ho vista» La fuga dopo l'incidente e il ritorno
«Berlusconi altruista, seduttore, vessatorio»: da mamma Rosa a Lario e Fascina, le parole delle "sue" donne
Clima impazzito, ora i bambini soffrono di eco-ansia: insonnia e incubi notturni. La nuova patologia tra 5 e 11 anni
Chi è Tamberi: la lite col papà (ex) allenatore, la moglie Chiara e il significato della mezza barba
Papa Francesco a porte chiuse con i preti romani torna a parlare di “frociaggine” in Vaticano: «C'è. Sono ragazzi buoni ma meglio di no». Poi la precisazione