Assegno di inclusione, dal 18 dicembre il via alle domande: importo, requisiti e chi può richiederlo

5 di 5

Come fare domanda

L'assegno di inclusione sarà erogato dall'Inps su richiesta tramite piattaforma telematica. L'Inps procederà a riconoscerlo dopo aver verificato il possesso dei requisiti e delle condizioni richieste. La richiesta può essere anche presentata tramite patronato o i centri di assistenza fiscale (CAF).

Per ricevere il beneficio economico è necessario che il richiedente si iscriversi presso il sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa (SIISL), che servirà per sottoscrivere un patto di attivazione digitale. Il beneficio economico avrà decorrenza dal mese successivo a quello di sottoscrizione da parte del richiedente di tale patto di attivazione digitale.

Una volta sottoscritto il patto di attivazione digitale, i componenti dei nuclei familiari beneficiari dell'Assegno di inclusione sono tenuti ad aderire ad un percorso personalizzato di inclusione sociale o lavorativa. Il percorso verrà definito nell'ambito di uno o più progetti finalizzati a identificare i bisogni del nucleo familiare nel suo complesso e dei singoli componenti.

5 di 5
Incidente sulla A12 al casello di Rosignano: 3 morti e 6 feriti gravi Un'auto si è schiantata ad alta velocità Tra i coinvolti anche un bambino
Natisone, dove sono stati recuperati i corpi di Patrizia e Bianca. I soccorritori: «Sono morte appena finite in acqua»
Elettra ingoia il tappo di una bottiglia mentre gioca, morta soffocata a 18 mesi. L'elisoccorso bloccato da un'avaria
Ucciso a coltellate dopo una lite in un pub, Fabio Piga (ex carabiniere) muore a 36 anni per mano di un 19enne
Meteo, arriva l'estate sull'Italia: brevi strascichi di instabilità, poi irrompe l'afa. Temperature sopra i 30 gradi