Assegno di inclusione, dal 2024 al posto del Reddito di cittadinanza: requisiti, importo, domande. Come funziona

3 di 5

I requisiti

Il richiedente del REI deve essere un cittadino Ue o suo familiare che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Oppure un residente in Italia, in via continuativa, da almeno due anni al momento della presentazione della domanda.

Il nucleo familiare deve essere in possesso congiuntamente dei seguenti requisiti economici:

  • Un valore ISEE in corso di validità non superiore a 6mila euro
  • Un valore ISRE (l'indicatore reddituale dell'ISEE, ossia l'ISR diviso la scala di equivalenza, al netto delle maggiorazioni) non superiore a 3mila euro
  • Un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20mila euro
  • Un valore del patrimonio mobiliare (depositi, conti correnti) non superiore a 10mila euro (ridotto a 8mila euro per la coppia e a 6mila euro per la persona sola)
3 di 5
Fdi 28,9% Meloni: «Superate le politiche». Pd 24,5% Schlein: «Straordinario» Flop M5S, Fi supera Lega. Effetto Salis, vola Avs. Calenda e Renzi sotto il 4%
Maggioranza Ursula regge, ma boom delle destre Le Pen trionfa in Francia, Macron indice elezioni
Domenica di sangue sulle strade italiane Morto a 46 anni dopo aver perso il controllo della moto
Francesca Pascale e Paola Turci, matrimonio finito? «Un anno di litigi e ripicche». Il retroscena con la Fagnani a Belve
Gianluca Bombardone è morto, l'operatore cinematografico stroncato da un malore improvviso sul set: aveva 44 anni