Andrea Purgatori, come è morto il giornalista? Due indagati per omicidio colposo. L'inchiesta: Il tumore, la diagnosi «sbagliata» e la radioterapia

6 di 6

Chi era Andrea Purgatori

La lunga carriera di Purgatori è stata segnata dalla ricerca instancabile della verità dietro casi giudiziari complessi che hanno scandito la storia d'Italia come la strage di Ustica e la scomparsa di Emanuela Orlandi. Una professionalità eclettica: è stato infatti anche sceneggiatore di film e fiction, autore, docente di sceneggiatura. Nato a Roma nel 1953, la tessera da professionista in tasca dal 1974, il master in Giornalismo alla Columbia University di New York nel 1980, dal 1976 Purgatori è stato inviato di guerra per il Corriere della Sera, firmando reportage sul conflitto in Libano del 1982, sulla guerra Iran-Iraq degli anni Ottanta, sulla guerra del Golfo del 1991, sull'Intifada e sulle rivolte in Tunisia e Algeria. Si è dedicato ai delitti di mafia e di terrorismo nazionale e internazionale, realizzando reportage sul caso Moro e soprattutto su Ustica, ispirando e sceneggiando il film 'Il muro di gommà, diretto da Marco Risi nel 1991. Numerosi i titoli che ha sceneggiato per il cinema: da 'Il giudice ragazzinò a 'Fortapasc' a 'L'industriale'. Dal 2017 era volto e anima di Atlantide su La7.

6 di 6
Rissa alla Camera, Leonardo Donno aggredito in aula: ​«Ho preso un pugno, poi sono crollato»
Incidente dopo il concerto di Ultimo: Vincenzo muore a 35 anni, Sara è ricoverata. La coppia ha un figlio piccolo
Sara e Jasmine, scomparse a 16 anni: «Nessuna notizia da giorni, genitori preoccupati». L'appello a Chi l'ha visto
Chiara Ferragni ritrova il sorriso: «La vera me è tornata. Contenta per il mio lavoro e per questa nuova vita»
Europei atletica, la 4x100 lo ha rifatto: Jacobs, Tortu, Meluzzo e Patta vincono l'oro nella staffetta