Algospeak, l'anti-censura sui social: emoji, asterischi e parole in codice. Cos'è e come funziona il nuovo linguaggio

3 di 5

La contromossa

Le linee guida della community di TikTok, per fare un esempio, predispongono regole su quali tipi di contenuti o argomenti non possono essere pubblicati o condivisi sulla piattaforma. Il mancato rispetto di queste linee guida potrebbe comportare la rimozione dei propri contenuti, la sospensione dell'account personale o addirittura l'avvio di azioni legali contro chi le infrange. Per evitare il rilevamento da parte del sistema di moderazione delle linee guida della community di TikTok, alcuni utenti utilizzano l'algospeak per nascondere o coprire parole che potrebbero non essere consentite. Ciò può includere l'uso di parole in codice segreto, emoji o parole con errori di ortografia.

3 di 5
Caldo, scatta l'allerta gialla in Italia: Roma e altre 5 città sotto controllo
Professore trovato morto in bagno nell'ultimo giorno di scuola: stroncato da un malore a 47 anni
Pietro Genovese assolto dall'accusa di evasione dai domiciliari. Il legale: «Decisione rispettosa della giustizia»
Caso Orlandi, dalla fascetta di Emanuela all'Angelo di Monteverde: gli interrogativi dopo il ritrovamento di 3 oggetti misteriosi
Noemi Zanella, il papà Filippo: «Parla solo polacco, non andava a scuola. I parenti della mia ex hanno detto: "Non è finita qui"»