Bonus cicogna 2023, al via le domande per i bambini nati o adottati. I requisiti e come fare: la guida

Martedì 1 Agosto 2023, 15:49 - Ultimo aggiornamento: 15:59

Come funziona

Sono beneficiari del concorso i figli o orfani del titolare del diritto, nati o adottati nel corso dell’anno solare indicato nel bando di concorso. Al momento della presentazione della domanda, il richiedente deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu per la determinazione dell’Isee ordinaria o Isee minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, se in possesso delle condizioni indicate nella vigente normativa.

L’attestazione Isee è rilasciata dall’Inps su presentazione della Dsu da parte del richiedente. L’attestazione Isee riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario è obbligatoria per determinare la posizione nella graduatoria.

La mancata presentazione della Dsu alla data di inoltro della domanda di partecipazione al concorso comporta lo slittamento del beneficiario nella relativa graduatoria di merito.

Dopo la pubblicazione del bando e la presentazione della domanda di partecipazione al concorso, ciascun partecipante alla selezione potrà visualizzare lo stato della pratica online all’interno dell’area riservata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA