«Punture, disidratazione e scottature: cosa fare e non fare in vacanza in questi casi»: i consigli del medico star dei social

Lunedì 29 Aprile 2024, 16:47

Puntura di ape o vespa

«Rimuovete il pungiglione dell'ape (le vespe in genere non lo lasciano) - consiglia il dottore - raschiandolo con una carta di credito o un oggetto smussato, facendo attenzione a non schiacciarlo». Si deve quindi lavare la zona colpita con acqua e sapone per ridurre il rischio di infezione e applicare un impacco freddo o di ghiaccio avvolto in un panno per alleviare il dolore e il gonfiore. Si può decidere anche di «assumere antistaminici o antidolorifici secondo necessità». Cosa non fare. «Non usare pinzette per rimuovere il pungiglione», perché «potrebbero rilasciare altro veleno nella ferita». Non bisogna grattare o strofinare la zona colpita. In caso di reazioni allergiche «andate subito dal medico», consiglia il Dottor ER.

© RIPRODUZIONE RISERVATA