I pugliesi «sono i più tristi d’Italia»: per l’Istat oltre 1 su 10 non è felice nel tempo libero. Lo scenario da Nord a Sud

Giovedì 2 Maggio 2024, 22:00 - Ultimo aggiornamento: 22:05

Luci e ombre

Se ci focalizziamo invece solo sulla Puglia il livello di benessere è alto soltanto in 6 indicatori su 132 totali, e il livello è basso o medio-basso in 64 indicatori.

Le ultime tre regioni per grado di soddisfazione dell’esistenza in Italia sono Puglia, Abruzzo e Campania. Il rapporto dell’Istat evidenzia come aumentino, un po’ in tutto il Mezzogiorno, i giovani che non lavorano e non studiano. E di come le disparità economiche siano tutt’altro che appianate. Il contesto socio-economico, è evidente, porta poi a essere meno soddisfatti della vita. Il non riuscire a gestire il lavoro, l’insicurezza, la precarietà, aumentano anche i contrasti in famiglia e tra gli amici.

Una situazione che intacca anche la sfera sociale quindi: al Sud il livello di soddisfazione per le relazioni familiari è molto basso. I più contenti di come sia la propria famiglia sono - ancora una volta - gli abitanti del Trentino, seguiti dagli umbri e dai residenti in Lombardia. Quelli che invece più spesso hanno problemi in famiglia - e che a precisa domanda non si ritengono molto soddisfatti - sono pugliesi, campani e lucani. In Puglia tre persone su quattro non sono felici di come vadano le cose nella propria famiglia e del rapporto che hanno con gli altri componenti.

Male anche la situazione legata alle amicizie: in questa graduatoria elaborata dall'Istat la Puglia indossa la maglia nera e si piazza all’ultimo posto delle regioni italiane. Solo 15 residenti su 100 dicono di essere contenti delle relazioni con i propri amici.

E in quattro su dieci, qui, non sono contenti neppure di come utilizzano il proprio tempo libero (solo in Sardegna e Sicilia va peggio). Per altro il gradimento per ciò che si riesce a fare quando si è liberi da impegni, subisce un crollo da record: -5,5% rispetto al pre-pandemia. Una situazione problematica che contrasta con il messaggio di serenità e felicità che di solito il calore del Sud sa trasmettere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA