Meteo: tempesta atlantica per due giorni, poi torna il caldo con l'anticiclone subtropicale. Le previsioni

Giovedì 14 Settembre 2023, 11:05

Venerdì

Il temporaneo ingresso di correnti orientali al suolo sulla Val Padana sarà causa dell'intensificazione dell'instabilità già dalla prossima notte a ridosso delle zone alpine, con formazione di rovesci e temporali anche di forte intensità accompagnati da locali grandinate e nubifragi, specie sulle pianure tra Piemonte e Lombardia. Facciamo notare che si tratterà di fenomeni caotici, disomogenei nello spazio e nel tempo, per la mancanza di un fronte organizzato. Si avranno aree che rimarranno a secco e altre limitrofe coinvolte da forti precipitazioni. I fenomeni si attenueranno gradualmente in mattinata e nelle ore diurne si avranno schiarite al Nord, alternate ad ancora un po' di variabilità sulle Alpi. Non molto da dire per le regioni centro-meridionali, dove la giornata risulterà più soleggiata, a parte un po' di variabilità diurna sull'Appennino con alcuni rovesci soprattutto sulla dorsale adriatica centrale. Temperature in calo al Nord.

© RIPRODUZIONE RISERVATA