Roma, la porta più grande della città ha una serratura di 2000 anni ancora funzionante: ecco dove si trova

Si tratta di un portone enorme che riuscì ad essere messo in salvo dai saccheggi medievali

Video

Chiunque sia venuto almeno una volta a Roma non avrà perso occasione di visitare uno dei monumenti più importanti della città eterna: il Pantheon. Di una maestosità unica, la struttura è un tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future. Inoltre, è caratterizzato da una porta gigantesca, la più antica della Capitale. La porta del Pantheon a Roma è una tra i più antichi accessi in bronzo del mondo, a oggi esistenti. Si tratta di un portone enorme che riuscì ad essere messo in salvo dai saccheggi medievali in quanto nel corso dei secoli il tempio venne trasformato in chiesa.

Il 'curioso' parquet intorno al Pantheon: ecco il motivo della particolare installazione

La porta più antica di Roma

È la porta più antica della città eterna. Le ante ben bilanciate e allo stesso tempo pesanti e per tale motivo possono essere spinte o aperte anche da una persona. La sua particolarità risiede nel fatto che è una delle uniche porte al mondo che ha una serratura di 2000 anni ancora funzionante. La porta ha due ante, è alta 7,53 metri e larga 4,45. Secondo alcune fonti e ipotesi, il portone risale a Marco Agrippa, voluto dall’Imperatore Adriano. Il Pantheon risale a duemila anni fa. L'edificio ha ispirato tanti architetti del Rinascimento, infatti, Raffaello volle farne il luogo del proprio riposo eterno. Nel 27 a.C. Marco Vipsanio Agrippa, genero, amico e collaboratore del primo imperatore Augusto fece costruire questo tempio, che venne dedicato alle sette divinità planetarie. Il nome deriva dal grego e significa “di tutti gli Dèi”. La struttura fu edificato da Adriano tra il 118 ed il 125 d.C. Sul frontone è presente ancora oggi l'iscrizione che ricorda Agrippa come costruttore. Il Pantheon è stato poi chiuso e abbandonato per volere dei primi Imperatori cristiani e in seguito saccheggiato dai barbari. Nel 609 d.C., poi, l’Imperatore bizantino Foca lo donò a Papa Bonifacio IV che lo consacrò, dedicandolo a Santa Maria ad Martyres. C'è una schiera collettiva cristiana in contrapposizione all'antica dedica pagana a tutti gli dèi di Roma.

FOTO: SHUTTERSTOCK MUSICA: PROJECT A_KORBEN

Il 'curioso' parquet intorno al Pantheon: ecco il motivo della particolare installazione


Ultimo aggiornamento: Martedì 13 Febbraio 2024, 14:56
© RIPRODUZIONE RISERVATA