TERNI - Con l’avvicinarsi della stagione estiva tornano a salire gli episodi di truffe e raggiri, soprattutto ad anziani soli in casa. I malintenzionati non si fanno scrupoli e vanno sempre a caccia di qualcuno da raggirare, soprattutto le persone anziane.
"Dobbiamo far sapere ai nostri nonni e genitori che non sono soli - spiega una nota della questura. La polizia è sempre presente e quando si hanno dubbi sulle persone che si incontrano o che vogliono entrare in casa è bene telefonare al 113 o al numero unico di emergenza 112".
La questura raccomanda ai cittadini di "parlare con i propri familiari anziani e con i vicini di casa, per metteteli in guardia da possibili raggiri; bastano pochi consigli per aiutarli a difendersi".
Nell’ultimo periodo si sono già verificati casi in cui finti operatori di aziende o delle forze dell’ordine, si sono presentati alla porta di persone anziane e, con una scusa, sono riusciti ad entrare in casa portando via soldi e gioielli.
"Se qualcuno resta vittima di una truffa o di un furto è importante denunciare l’accaduto perché così si dà la possibilità alle forze dell’ordine di svolgere indagini ed evitare che altri subiscano il raggiro".
Dalla polizia il vademecum per tenere alla larga i truffatori.
"Diffidate sempre di chi chiama al telefono o ferma qualcuno per strada con la richiesta di soldi per aiutare un parente in difficoltà" spiegano dalla questura. E anche di chi mostra affetto cercando un abbraccio".
Quando si utilizza il bancomat bisogna usare prudenza, evitare di tenere il pin nel portafoglio e soprattutto evitare di operare se ci si sente osservati.
Ultimo aggiornamento: Giovedì 9 Giugno 2022, 09:41
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout