Ti sarà capitato di venire a Roma e dividere il conto con i tuoi amici. Questa particolare azione ha un preciso modo di dire. I detti e le espressioni romane, infatti, sono tante e conosciute in varie parti d'Italia, ma tra tutte "pagare alla romana" è sicuramente tra le più curiose e le cui origini sono le meno note.
Il modo di dire significa dividere il conto in parti uguali e secondo alcune fonti le sue origini sono avvolte nel mistero.
Acqua gratis al Colosseo, l'influencer spagnola impazzisce: «Incredibile, Roma è nel futuro»
Le possibili origini del modo di dire
C'è chi rimanda a "la romanata", cioè una merenda campagnola che i romani erano soliti mangiare durante le loro scampagnate mangerecce o all'usanza di alcune trattorie romane di far pagare il conto delle pietanze portate in tavola dividendolo in parti uguali tra ciascun commensale, per semplicità.
FOTO: SHUTTERSTOCK MUSICA: PROJECT A_KORBEN
LEGGI ANCHE: – 'Fare il portoghese', perché si dice così e cosa c’entra il Teatro Argentina?
Ultimo aggiornamento: Martedì 4 Luglio 2023, 15:57
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout