Sono alcuni degli elementi che emergono da "TweetPolitics", il rapporto realizzato da Comin&Partners e Eikon strategic consulting che offre una fotografia della conversazione politica e istituzionale su Twitter. La ricerca ha monitorato 150mila tweet di quasi 700 account di parlamentari, leader politici e partiti italiani, del governo e delle principali istituzioni nazionali nel bimestre 1 ottobre-30 novembre 2014.
Fra gli account che aumentano di più il loro seguito i "soliti noti" Beppe Grillo e Matteo Renzi, ma anche il presidente del Senato Pietro Grasso e il segretario della Lega Matteo Salvini. Nel governo l'account di palazzo Chigi è il più seguito con 250mila follower. Fra le istituzioni l'Ufficio stampa del Quirinale è il più seguito con 88mila follower. Fra i ministri Angelino Alfano vanta il primato del più attivo.
Più in generale, i parlamentari che hanno un profilo attivo su Twitter sono 620, ovvero il 65% del totale. Nel confronto fra le Camere, i più presenti sono i deputati con il 70%, mentre usa Twitter poco più della metà dei senatori, dato legato con buona probabilità a ragioni di carattere anagrafico. I comportamenti cambiano anche a seconda dell'area geografica.
La Toscana è al primo posto, con l'84% dei parlamentari su Twitter. Sul podio anche Marche (79%) e Liguria (75%). Nei due mesi monitorati, il partito con il maggior numero di follower è il Movimento 5 Stelle, quasi 320mila nonostante l'attività modestissima di 9 tweet. Seguono il Partito Democratico e Sinistra e Libertà. Resiste ai piani alti della classifica un partito ormai quasi inesistente, Fare per fermare il declino, che in vista della campagna elettorale raggiunse 40mila follower e che oggi ha quasi interrotto le pubblicazioni. Gli hashtag più ricorrenti sono #M5S, #salvini e #renzi.
Si posizionano bene anche l'hashtag identitario #SEL, quello lanciato da Forza Italia #bastatassesullacasa, e, inevitabilmente, #jobsact, che ha monopolizzato, in questi due mesi, una gran parte delle conversazioni online.
Ultimo aggiornamento: Giovedì 11 Dicembre 2014, 17:51
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout