Niente più live streaming su TikTok per i minori di 18 anni. Dal 23 novembre prossimo, infatti, sarà alzata l'età richiesta per avviare dirette sulla piattaforma social. Ad annunciarlo in un post ufficiale è stata la ByteDance, azienda cinese che sviluppa l'app e che fino ad ora, consentiva la realizzazione di contenuti live agli utenti con 16 anni compiuti.
Un importante cambiamento, dunque, che intende arginare il fenomeno crescente di challenge pericolose, suicidi e cyberbullismo alimentate dai e sui social, TikTok incluso.
Kevin Spacey: «Mio padre neonazista e omofobo, non gli dissi di essere gay»
Nuova policy
««Vogliamo che la nostra community sfrutti al meglio le opportunità che il live può offrire senza compromettere la sicurezza. Riteniamo che questi aggiornamenti possano proteggere ulteriormente gli utenti più giovani della nostra community, spiega la società in una nota, che sta modificando la sua policy, introducendo un nuovo modo per i creators, a cui sarà consentito di scegliere se preferiscono raggiungere solo un pubblico adulto nelle loro dirette».
Ragazza presa a sassate perché rifiuta due giovani a una festa: «Volevano punirmi», tre denti rotti
Contenuti pericolosi
Chiaramente il social non diventerà a luci rosse, visto che da sempre riferimenti sessuali espliciti sono banditi dalla piattaforma, piuttosto sta prendendo una direzione sempre più mirata all'identificazione di contenuti considerati nocivi per la stabilità psicologica dei giovani utenti; il social, infatti, già da tempo sta sviluppando un sistema per limitare l'accesso ai minori che cercano particolari contenuti, chiedendo agli utilizzatori di specificare a quale pubblico ci si rivolge nell'avvio di un live.
#TikTok, video live solo per i maggiorenni: dal 23 novembre i 16enni non potranno più fare dirette https://t.co/EfKO7G0B5c
— Leggo (@leggoit) October 19, 2022
Ultimo aggiornamento: Venerdì 28 Ottobre 2022, 23:23
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout