Se accetti "tutti i cookie", compresi quelli di profilazione, oltre a sostenere la nostra offerta gratuita, riceverai annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Se invece accetti solo i cookie "strettamente necessari" riceverai pubblicità generalista di cui non sarà possibile limitare il numero e la ripetizione.
Non solo super robot, ma anche AI chatbot: l’Intelligenza Artificiale nell’Italia della nuova Fase
Mentre a Singapore “cani-robot” evitano assembramenti nei parchi, in Italia ci sono aziende da tempo attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale, come la startup italiana Userbot che lavora per un customer care e un help desk davvero all’avanguardia. A guadagnarci non sono solo gli utenti, che a loro disposizione hanno risposte efficaci e immediate, senza inutili minuti di attesa al telefono, ma anche le aziende che in occasione del lockdown si sono ritrovate a dover gestire una mole enorme di domande da parte dei clienti, senza la giusta quantità di personale a disposizione. Lo stesso vale per chi fornisce servizi, supporti e sostegno: il vantaggio di un chatbot con Intelligenza Artificiale come Userbot è la possibilità di interagire potenzialmente con un numero illimitato di utenti nello stesso momento, ottimizzando i tempi di risposta ed efficientandoli al tempo stesso.
Ma può essere anche un risparmio, in termini economici, per tutte quelle aziende e microimprese che stanno operando in questo complicato periodo storico e che, almeno per il momento, non hanno sufficienti fondi per affidarsi a un nutrito team da impegnare nello svolgimento delle operazioni di assistenza. “Il mercato dell'Intelligenza Artificiale ha visto nel 2019 una crescita stimata del 62% rispetto al 2018, dopo già un aumento di oltre il 70% rispetto all’anno precedente”, ha dichiarato Antonio Giarrusso, Founder & CEO di Userbot. “E indubbio che l’Intelligenza Artificiale stia vivendo un successo senza precedenti, e questo nonostante la congiuntura sfavorevole conseguente al coronavirus: questo perché la tecnologia è ormai matura e le aziende si ritrovano a dover gestire sempre più conversazioni sui canali digitali, soprattutto in questo particolare periodo storico”.
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout