Al suo fianco Roberta Vinci, l'altra finalista italiana dello Slam americano. Flavia ha vinto in due set: 7-6 (4) 6-2 con un lungo, commovente, abbraccio tra le due. Per l'occasione, una finale tutta azzurra come mai era accaduto, è arrivato da Roma con un volo di stato il presidente del Consiglio, Matteo Renzi. In un Paese calciofilo per eccellenza, per una volta il tennis ha avuto la precedenza. Con Renzi c'erano il presidente del Coni, Giovanni Malagò, e il presidente della Federtennis, Angelo Binaghi. Sei anni e tre mesi dopo il trionfo di Francesca Schiavone al Roland Garros il tennis italiano ha scritto un'altra pagina memorabile nello stadio più grande del mondo, davanti a 23mila persone.
Ad alzare la coppa degli US Open femminili, però, non c'era Serena Williams lanciata verso la conquista del Grande Slam, come tutti attendevano. «La finale tra le due tenniste azzurre agli US Open e la presenza di Renzi cadono – ha sottolineato Malagò – in una giornata particolarmente importante perché il 12 settembre è l'anniversario del record del mondo di Mennea, un altro pugliese illustre: viva la Puglia, viva l'Italia». Orgoglioso Binaghi: «Sono qui a nome di tutto il movimento con le più alte cariche dello stato per ringraziare Flavia e Roberta. Siamo venuti a conquistare New York battendo le più forti del mondo».
LITTLE ITALY
Una gioia immensa vedere lo stadio stracolmo e due giovani donne italiane a contendersi la gloria. Il trionfo è di Flavia, ma va diviso per due. Perché anche se non comparirà nell'albo doro, Roberta è entrata comunque nella storia: è lei che ha fermato il ciclone Serena. Il suo rovescio morbido come la seta ha disinnescato il cannone dell'americana. Per un giorno Little Italy si è dunque trasferita nello stadio intitolato ad Arthur Ashe, afroamericano che ha conosciuto la discriminazione come le migliaia di italiani che hanno cercato fortuna a New York ai tempi della grande immigrazione. Oggi sono di meno: secondo l'ultimo censimento, nell'attuale Little Italy, a sud di Manhattan, non c'è più un solo abitante nato in Italia. La partita l'abbiamo vissuto senza fare il tifo: come scegliere da che parte stare se in campo ci sono due meravigliose ragazze che ci hanno regalato un sogno?
Già un derby è un match particolare, una sfida tra due amiche lo è ancor di più, specie se in palio c'è la gloria. Ha vinto chi ha retto meglio mentalmente e in questo la Vinci, dopo il miracolo di ieri contro Serena, era prosciugata di energie. Primo set al tie break, poi nel secondo Roberta ha mollato e Flavia è volata via.
L'ADDIO
LA CRONACA
E' iniziato il match: Il primo 15 è di Roberta Vinci che si aggiudica a 0 il primo game della finale. La Pennetta risponde tenendo il servizio 1 a 1
- Si va al cambio campo con la Vinci che conduce 2 a 1
- passante vincente e la Pennetta si porta sul 2 a 2
- 5° game molto combattuto con la Pennetta che non ha sfruttato 6 palle break
- la Pennetta riesce a ottenere il break dopo 16 punti giocati 3 a 2
- la Vinci appare leggermente stanca e meno mobile della Pennetta che vince a 0 il sesto gioco 4 a 2
- la Vinci comunque non molla e gioca un ottimo turno di servizio 4 a 3 per la Pennetta
- Vinci aggressiva e dal 40-15 ribalta il game e si porta sul 4 pari
- momento favorevole per la Vinci che ottiene il 3° game consecutivo e ora è in vantaggio al cambio campo per 5 a 4
- la Pennetta non molla e mantiene il servizio 5 pari
- con un gran dritto la Vinci si aggiudica il suo turno di battuta 6 a 5
- demi voleè difficilissima della Pennetta che si porta sul 6 pari si va al tie break
- la Pennetta fa suo il tie break 7 a 4 e si aggiudica il 1° set per 7/6
- la Pennetta parte bene anche nel secondo set e si aggiudica il suo turno di battuta 1 a 0
- la Vinci subisce il break e la Pennetta è sul 2 a 0
- la Pennetta allunga e va al cambio campo sul 3 a 0
- Vinci stanca e con poche idee si prende un altro break dalla Pennetta che vola sul 4 a 0
- la Vinci comunque non molla e si porta sul 4 a 1 strappando il servizio alla Pennetta
- Vinci sicura al servizio e ora siamo sul 4 a 2 per la Pennetta
- il cielo sempre più scuro minaccia pioggia
- la Pennetta sa che è il momento di non mollare e resiste agli attacchi della Vinci, 5 a 2 per lei.
- dopo il cambio campo la Vinci serve per rimanere nel match
- la Pennetta non si lascia scappare l'occasione e si aggiudica il secondo set per 6/2. Gli US Open sono suoi
Ultimo aggiornamento: Domenica 13 Settembre 2015, 12:48
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout