Megertu ha preceduto l'altra etiope Muluhabt Tsega, seconda in 2h 26' 41, e un'altra connazionale, Chaltu Negesse (2h30'45»). Quarto posto per l'azzurra Laila Soufyane (Esercito), che è rientrata in maratona dopo due anni e mezzo, firmanto il tempo di 2h 34' 54.
La doppietta etiope è completata dal successo maschile di Tebalu Zawude Heyi, primo sul traguardo dei Fori Imperiali con 2h 08' 37, davanti agli altri due etiopi Tesfa Wokneth (2h09'17«) e Yihunilign Adane (2h09'53»). Daniele Meucci (Esercito) è stato costretto al ritiro per problemi fisici, dopo avere percorso 33 km: il primo degli italiani al traguardo è stato Ahmed Nasef (11°, Atletica Desio), in 2h 16' 57.
L'INIZIATIVA
Fra i partecipanti alla maratona anche i volontari della campagna social #SalutexTutti lanciata da Consulcesi Onlus per sostenere l’Unità Mobile “Salute e Inclusione” che offre assistenza sanitaria e orientamento ai servizi socio-assistenziali alle persone svantaggiate nelle periferie di Roma.

L'ATTESA
Oggi si corre. È tutto pronto per la XXV Maratona internazionale Acea. Sono attesi diecimila atleti per l’evento organizzato dalla Federazione italiana di atletica leggera e da Roma Capitale. Partenza alle 8 e 35 in via dei Fori Imperiali, all’altezza di Largo Corrado Ricci, e l’arrivo sarà sempre in via dei Fori Imperiali. Le strade saranno chiuse a partire dalle 7 e 30. Chiusa anche la stazione della metro B Colosseo.
Tra i favoriti della vigilia, spicca la pattuglia etiope sempre sul podio dal 2014. Con il miglior personale tra gli iscritti si presenta Abayneh Ayele Woldegiorgis, 31 anni, 2h06’45. Il primato della Maratona di Roma è fissato a 2h07’17.
IL TRACCIATO
Occhio agli autobus: 70 linee subiranno modifiche al percorso interessato dalla Maratona di cui riportiamo qui il tracciato. La gara si snoderà attraverso piazza Venezia, via del Teatro Marcello e via Petroselli, piazza Bocca della Verità, Porta Capena e Piramide, viale Marco Polo, la Colombo e viale Marconi, viale Ferdinando Baldelli e via Ostiense, via Marmorata, piazza dell’Emporio, il lungotevere lato Centro, ponte Cavour, via Vittoria Colonna, piazza Cavour, via Crescenzio, piazza Adriana e San Pietro, piazza del Risorgimento, ancora il quartiere Prati, viale Giulio Cesare, viale delle Milizie, via della Giuliana, piazzale Clodio, viale e piazza Mazzini, i lungotevere Oberdan e della Vittoria, l’area del Foro Italico, ponte Duca D’Aosta, il lungotevere lato Flaminio, viale della XVII Olimpiade, viale Tiziano e piazza Apollodoro, Belle Arti e il lungotevere delle Navi, Ripetta e piazza Augusto Imperatore, via del Corso e piazza di Spagna, via di Monte Brianzo e via Zanardelli, corso Rinascimento e corso Vittorio, via del Plebiscito e culminerà nell’area tra piazza Venezia e i Fori Imperiali.


(La presidente di Acea Micaela Castelli alla Maratona di Roma)
Ultimo aggiornamento: Domenica 7 Aprile 2019, 19:05
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout