Se accetti "tutti i cookie", compresi quelli di profilazione, oltre a sostenere la nostra offerta gratuita, riceverai annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Se invece accetti solo i cookie "strettamente necessari" riceverai pubblicità generalista di cui non sarà possibile limitare il numero e la ripetizione.
“SARÒ SEMPRE CON GLI OPPRESSI”: INSINNA IN TV E QUEL DISCORSO CHE FA RIFLETTERE -VIDEO
164 share
L'impegno nel sociale che dura da una vita, le citazioni di don Milani e di Berlinguer; le parole toccanti su occupazione, razzismo e solidarietà. Il Flavio Insinna che non ti aspetti ha conquistato tutti, dagli ospiti in studio al pubblico di 'Carta Bianca', la trasmissione della Berlinguer su RaiTre.
«Come diceva don Milani, 'se voi dividete il mondo in italiani e stranieri, io lo divido in oppressi e oppressori, e sarò sempre al fianco degli oppressi'» - spiega il popolare conduttore televisivo, ospite in studio con Debora Serracchiani e Maurizio Landini - «Ho imparato la solidarietà alle elementari, con suor Virginia, da allora do fastidio alla Comunità di Sant'Egidio e a Emergency. I nuovi poveri non sono solo i migranti, sono anche tanti italiani separati che vivono due solitudini, dormendo in macchina e cercando lavoretti saltuari a Roma e la moglie con i figli in altre città».
Inevitabile affrontare il tema dell'accoglienza: «Mi piacerebbe che questo paese ritrovasse la necessità di aiutarsi, come sente il bisogno di respirare e di bere. L'Italia è un paese meraviglioso ma è malato di solitudine e indifferenza, l'unica cura è l'amicizia. La vera emergenza non è pensare da dove arrivano o quanti sono i migranti, la vera emergenza è la guerra. Un siriano vorrebbe tornare a casa sua, ma non può. Noi italiani abbiamo esportato la criminalità organizzata in tutto il mondo e ora respingiamo mamme coi bambini dicendo 'Mandateli via'».
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout