«In Iran non avrei potuto parlare vestita così». Inizia con queste parole il monologo di Pegah Moshir Pour, attivista iraniana di 31 anni, cresciuta in Basilicata. Insieme a lei arriva sul palco Drusilla Foer, che l'anno scorso era stata co-conduttrice del Festival. Il loro monologo «per la libertà» dà voce agli oppressi dal regime in Iran.
Sanremo, Andrea Delogu e lo scatto hot che fa impazzire i fan: «Alza le mani e facci sognare»
Cosa ha detto Pegah
«Buonasera a tutte ed a tutti, mi chiamo Pegah Moshir Pour, italiana di origine iraniana, nata tra i racconti del "Libro dei Re", cresciuta tra i versi de "La Divina Commedia". Consulente e Attivista dei diritti umani e digitali. In Iran non sarei potuta essere così vestita e truccata e non avrei potuto parlare di diritti umani da un palcoscenico. Perché sarei stata arresta o forse addirittura uccisa», ha detto l'attivista sul palco dell'Ariston.
«Come molte ragazze e ragazzi del mio paese, ho deciso che la paura non ci fa più paura e di dare voce ad una generazione cresciuta sotto un regime di terrore e di repressione, in uno dei paesi più belli al mondo, uno scrigno dei Patrimoni dell’Umanità - continua - Dal 16 settembre 2022, da quando Mahsa Jina Amini, una ragazza colpevole solo di essere sospettata di non indossare in modo corretto il velo, è stata uccisa dalla polizia morale, il popolo iraniano sta sacrificando con il sangue il diritto a difendere il proprio paradiso».
Drusilla raggiunge Pegah sul palco e comincia a recitare il monologo insieme all'attivista: «In Iran si rischiano fino a 10 anni di prigione se si balla per strada o si ascolta musica occidentale», dice Pegah. «Per paura di baciarsi, per mia sorella, tua sorella e le nostre sorelle», prosegue Drusilla. «Per la libertà, per la libertà, per la libertà», il coro finale.
Chi è Pegah Moshir Pour
Pegah è una attivista dei diritti umani, ex "sardina" e content creator che dà voce a chi protesta contro il regime dell’ayatollah a seguito della morte di Mahsa Jina Amini. È arrivata in Italia insieme a mamma e papà nel 1998.
Si definisce una nomade culturale ed europeista, e di temi come quello dell'etica digitale, di empowerment femminile e soprattutto di diritti umani parla nei tanti incontri ai quali prende parte non solo nelle scuole, ma anche come consulente e attivista per ong nazionali e internazionali.
#Sanremo, #ITA Airways e il caso #Blanco «Prima che li distrugga dovete visitare questi roseti» https://t.co/YtIYba3QXG
— Leggo (@leggoit) February 8, 2023
Ultimo aggiornamento: Mercoledì 8 Febbraio 2023, 23:14
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout