Il motivo di questo interesse scientifico? Compiere un movimento di questo tipo per noi umani è impossibile. I ballerini più allenati potrebbero piegarsi tra i 25 ed i 30°. Non di più. Gli scienziati indiani si sono chiesti come Jackson potesse superare i limiti della forza di gravità, perché se in un video si può ricorrere agli effetti speciali, (dei fili invisibili lo sorreggevano) risultava difficile spiegare come vi riuscisse dal vivo durante i concerti. Lo studio pubblicato addirittura sulla rivista di settore Journal of Neurosurgery: Spine, rivela il trucco. Perché di questo si tratta. Studiando la biomeccanica del piegamento i ricercatori hanno scoperto che la fisica in realtà consentirebbe questa inclinazione, ma è la fisiologia umana a non permetterlo. La forza muscolare delle caviglie, che sorregge il corpo mentre si piega in avanti, non è sufficiente neanche nel caso di atleti molto allenati.

Ultimo aggiornamento: Venerdì 25 Maggio 2018, 12:56
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout