Se accetti "tutti i cookie", compresi quelli di profilazione, oltre a sostenere la nostra offerta gratuita, riceverai annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Se invece accetti solo i cookie "strettamente necessari" riceverai pubblicità generalista di cui non sarà possibile limitare il numero e la ripetizione.
Terremoti, tutto quello che dovreste sapere prima di improvvisarvi sismologi
214 share
Dalla proporzione tra le diverse intensità della magnitudo al mito degli animali capaci di sentirli prima: i terremoti che hanno colpito duramente il Centro Italia dal 24 agosto fanno paura. Siamo un paese ad alto rischio sismico, ma quanto conosciamo un fenomeno potenzialmente distruttivo che non possiamo prevedere e ci rende impotenti davanti alla natura?
La risposta è semplice: molto poco. Lo dimostrano le gravi inesattezze e la quantità di false informazioni che sono circolate ovunque, in primis sui social network, negli ultimi mesi. Sin dal terremoto di Amatrice, ad esempio, avevamo parlato della bufala della magnitudo abbassata per non far pagare i danni allo Stato (un incredibile concentrato di inesattezze e menzogne a cui sembra dare credito). L'abbiamo aggiornata e riproposta pochi giorni fa, dopo le tre forti scosse che hanno colpito l'Umbria e le Marche. Eppure in molti, tra cui rappresentanti istituzionali, continuano a parlare di complotti.
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout