E non se la passano bene neanche il Lex Blanche, sempre in Valle d’Aosta, la Ventina in Lombardia, il Careser e il Mandrone-Adamello in Trentino, la Vedretta Alta e il Vallelunga in Alto Adige. Colpa dei cambiamenti climatici, i cui effetti si possono toccare con mano e misurare a vista sul Morterascht, ghiacciaio che si trova sul versante nord del Massiccio del Bernina.
Di questo passo, si va verso la sua scomparsa. L’unico periodo in cui l’arretramento si è ridotto è stato in un decennio particolarmente freddo: 1980-1990.
Il sentiero si può percorrere con le guide ambientali escursionistiche, e anche se "non si arriva sul ghiacciaio, percorrendolo si ha la visione completa di quella che è la realtà odierna. E’ in questo posto che si tocca con mano la realtà e si vede con chiarezza lo stato di salute attuale dei ghiacciai”, spiega Filippo Camerlenghi, vice presidente nazionale delle Guide Ambientali Escursionistiche.
Ultimo aggiornamento: Giovedì 2 Marzo 2017, 17:10
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout