Se accetti "tutti i cookie", compresi quelli di profilazione, oltre a sostenere la nostra offerta gratuita, riceverai annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Se invece accetti solo i cookie "strettamente necessari" riceverai pubblicità generalista di cui non sarà possibile limitare il numero e la ripetizione.
Collisione tra due stelle: ecco cosa accadrà nel 2022
148 share
La collisione tra due stelle è un episodio spettacolare e nel 2022 sarà visibile a occhio nudo dalla Terra. E' emerso dallo studio coordinato dal dipartimento di Fisica e Astronomia del Calvin College, nel Michigan, i cui risultati sono stati presentati nel convegno della Società Americana di Astronomia.
E' notoriamente difficile prevedere il verificarsi di tali eventi stellari "ed è la prima volta che un tale fenomeno viene previsto con tanto anticipo", ha osservato l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope Project. L'esplosione, "nella costellazione del Cigno darà origine un vigorosissimo aumento di splendore di queste stelle, fino a 10.000 volte l'attuale e promette di diventare quando sarà al culmine della potenza, uno dei corpi stellari più luminosi del cielo, paragonabile alla stella Sirio. E noi, nel nostro emisfero, saremo in prima fila per goderci lo spettacolo".
Questa coppia di stelle è parte di un sistema binario - ovvero di un sistema formato da due stelle che orbitano intorno ad un centro comune - e secondo gli astronomi, sono destinate inevitabilmente a una collisione nei prossimi anni.
I ricercatori hanno iniziato a studiare la coppia, conosciuta come KIC 9832227, nel 2013. La coppia ruotava sempre più velocemente e la sua orbita si stringeva sempre di più, facendo avvicinare le due stelle. Questo comportamento ricordò ai ricercatori un altro sistema binario: V1309 Scorpii. Anche in questo caso la coppia di stelle aveva ruotato ad una velocità crescente in un orbita sempre più stretta fino ad esplodere nel 2008.
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout