Se accetti "tutti i cookie", compresi quelli di profilazione, oltre a sostenere la nostra offerta gratuita, riceverai annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Se invece accetti solo i cookie "strettamente necessari" riceverai pubblicità generalista di cui non sarà possibile limitare il numero e la ripetizione.
I social network danneggiano
il cervello: ecco perché
L’utilizzo diffuso di internet e dei social network sta cambiando il nostro cervello. Se da una parte il progresso tecnologico ci fa guadagnare delle competenze, dall’altra limita alcune delle nostre facoltà, lo hanno dimostrato delle ricerche condotte su persone che utilizzano app, social e pc.
Usare troppo i social potrebbe causare dei problemi al cervello. Questo non significa smettere con il controllo istinto compulsivo delle notifiche di Facebook, o del selfie quotidiano su Instagram ogni trenta secondi; però è bene sapere che alcune ricerche hanno dimostrato che il progredire delle tecnologie sta compromettendo alcune facoltà del nostro cervello, come riporta Skuola.net.
SI SOPRAVVIVE AI SOCIAL NETWORK? - Ogni volta che mettiamo il piede fuori casa nel nostro cervello scatta la paranoia: “ma ci sarà il wi-fi nel locale?”. Tutte le volte che un imprevisto ci fa stare fuori casa abbiamo solo una preoccupazione: “ma la batteria resisterà? Forse dovrei togliere il traffico dati così da avere più energie per candy crush”; insomma oggi siamo dipendenti da internet e dai social, non ne possiamo fare a meno. Alcune ricerche hanno svelato che c’è un legame tra l’uso dei social e il nostro cervello, che rischia di trasformarsi e cambiare il suo apparato interno.
PIU’ SOCIAL MENO INTELLIGENZA – Con l’uso sempre più massiccio dei social network e di internet il nostro cervello diventa più pigro e superficiale. Affidiamo a queste piattaforme il compito di ricordare per noi, quindi la corteccia cerebrale è meno spessa, più stanca e meno allenata, e questo compromette le nostre capacità di apprendere. Una ricerca condotta dall’Università del Sussex su un campione di 75 persone di 25 anni sul multitasking, abilità e capacità acquisita dalle ultime generazioni, ha mostrato che la quantità di materia grigia era minore su 40 di loro dopo una risonanza magnetica. Insomma essere multitasking non sarebbe sinonimo di maggiore intelligenza, anzi sembrerebbe il contrario.
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout