Se accetti "tutti i cookie", compresi quelli di profilazione, oltre a sostenere la nostra offerta gratuita, riceverai annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Se invece accetti solo i cookie "strettamente necessari" riceverai pubblicità generalista di cui non sarà possibile limitare il numero e la ripetizione.
La differenza tra uomo e donna? Solo 6500 geni, è la co-evoluzione del genere umano
1
Identificati 6.500 geni che sono 'accesi' in maniera diversa tra uomini e donne: controllano vari aspetti che vanno dai muscoli alla peluria, dall'accumulo di grasso alla produzione di latte, e potrebbero spiegare molte differenze che distinguono i due sessi nella suscettibilità a certe malattie così come nella risposta ai farmaci. L'evoluzione con questi geni è stata poco selettiva, favorendo di fatto la diffusione di mutazioni che possono determinare problemi come l'infertilità. A indicarlo è lo studio pubblicato sulla rivista BMC Medicine dell'istituto Weizmann di Israele.
Alla base ci sono i dati raccolti dal progetto GTEx, un grande studio che ha analizzato i geni 'accesi', ossia espressi, nei vari organi e tessuti del corpo umano di quasi 550 adulti di entrambi i sessi, portando alla realizzazione della prima mappa delle differenze genetiche tra uomini e donne.
I coordinatore della ricerca, Shmuel Pietrokovski e Moran Gershoni, hanno usato questa banca dati per valutare nello specifico l'espressione di 20.000 geni, arrivando così a identificarne 6.500 che sono 'accesi' in modo diverso tra maschi e femmine in almeno un tessuto dell'organismo.
Oltre ai geni legati a caratteristiche specifiche del sesso, come la peluria o la produzione di latte, ne sono emersi molti altri insospettabili. E' il caso di alcuni geni 'accesi' solo nel ventricolo sinistro del cuore della donna, tra i quali uno in particolare, legato all'uso del calcio, che tende a spegnersi con l'avanzare dell'età, probabilmente aumentando il rischio di malattie cardiovascolari e osteoporosi dopo la menopausa. E' stato trovato anche un gene espresso prevalentemente nel cervello delle donne che potrebbe proteggere i neuroni dal Parkinson.
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout