Scopriamone da vicino le proprietà benefiche.
Cancro. Le antocianine (una classe di pigmenti idrosolubili appartenente alla famiglia dei flavonoidi) sono un potente antiossidante e una sostanza anti-infiammatoria. Sono associate alla prevenzione del cancro e alla difesa dell’organismo dai radicali liberi, che trasformano cellule sane in cellule cancerogene. Gli antiossidanti rappresentano il modo migliore per proteggersi. L’acido oleico contribuisce inoltre a proteggere dal cancro al sono e l’idrossitirosolo lavora per evitare la mutazione del Dna e la crescita di cellule anormali. La buccia delle olive, che contiene l’acido maslinico, aiuterebbe a proteggere dal cancro al colon.
Cuore. Le olive sono un’ottima fonte di un grasso monoinsaturo, l’acido oleico, che è stato collegato dagli esperti alla prevenzione delle malattie cardiache. L’acido oleico aiuta ad abbassare la pressione sanguigna, riducendo la possibilità di complicazioni cardiovascolari e stress del sistema. I composti fenolici di cui le olive sono ricche, come l’idrossitirosolo, agiscono come anticoagulanti per fluidificare il sangue, riducendo la probabilità di sviluppare coaguli di sangue. I composti fenolici contribuiscono anche a dilatare i vasi sanguigni, riducendo lo sforzo sul cuore e aumentando il flusso sanguigno nel corpo in modo sano, garantendo il buon funzionamento e l’ossigenazione dei vari apparati.
Circolazione del sangue. Le olive sono fonti ricche di ferro e rame, due componenti essenziali per la creazione dei globuli rossi. Senza questi due minerali, il numero di globuli rossi nel corpo diminuirà, causando anemia e provocando stanchezza, disturbi di stomaco, mal di testa, problemi cognitivi e compromettendo la salute degli organi e delle loro funzionalità.
Ossa. L’idrossitirosolo, insieme all’oleuropeina, sono stati associati dalla ricerca all’aumento di calcio e alla crescita ossea, oltre al calo dell’osteoporosi. Olive e olio d’oliva contribuirebbero ad allontanare la degenerazione ossea.

Digestione. Una tazza di olive fornirebbe quasi il 20% del fabbisogno giornaliero di fibre e l’alto contenuto di fibre garantisce il corretto funzionamento del sistema digestivo, stimolando il movimento peristaltico nell’intestino, aiutando i movimenti intestinali e contribuendo a mantenerli regolari. Le fibre contribuiscono anche alla sensazione di sazietà e in questo modo la grelina, l’ormone della fame, non viene rilasciata e l’eccesso di cibo viene eliminato. Le fibre, aiutando la digestione e la salute gastrointestinale, aiutano anche a perdere peso e a migliorare la salute del cuore, lavorando per eliminare l’eccesso di colesterolo nel sangue.
Proprietà antibatteriche. L’oleuropeina è un potente antimicrobico e antibatterico. Questa sostanza difende il corpo dalle infezioni batteriche.
Reazioni allergiche. Le olive possono contribuire a ridurre l’intensità e la frequenza delle reazioni allergiche. Alcuni componenti funzionano come antistaminici.
Infiammazioni. I composti antiossidanti fungono anche da composti anti-infiammatori. Mangiare olive aiuterebbe a ridurre il dolore e l’irritazione nelle articolazioni e nei muscoli. In particolare, allevierebbero i dolori in chi soffre di artrite, gotta e altre condizioni reumatiche.
Controindicazioni.
Dati i composti organici e gli acidi in esse contenuti, consumare troppe olive durante gravidanza e allattamento è sconsigliato.
Le olive contengono alti livelli di sodio, sono quindi sconsigliate per chi soffre di pressione alta e malattie cardiovascolari.
Ultimo aggiornamento: Giovedì 23 Febbraio 2017, 21:37
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout