«I soldi non fanno la felicità» recita il vecchio adagio, ma è forse arrivato il momento di smentire la convinzione popolare. Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, i soldi renderebbero felici, eccome. La ricerca è stata condotta da due ricercatori, il britannico Daniel Kahneman e lo statunitense Matthew Killingsworth, che pur partendo da tesi diverse sono arrivati allo stesso risultato.
Scuola, assunzioni insegnanti: 20mila posti a settembre. Ma un prof su 4 è precario
I precedenti
In uno studio dell'economista britannico Daniel Kahneman datato 2010 si affermava che le persone, una volta supertato un reddito annuo di 75.000 dollari USA (equivalenti a circa 61.000 euro), non fossero più felici di quanto lo erano prima. La felicità a un certo punto "ristagnava". Quindi, alla crescita di guadagno non corrispondeva necessariamente quella della felicità. Dieci anni dopo lo psicologo statunitense Matthew Killingsworth dell'Università della Pennsylvania aveva invece dimostrato come la crescita della felicità fosse direttamente proporzionale ai guadagni e non avesse limiti. Per riconciliare le differenze, i due si sono accoppiati in quella che è nota come collaborazione contraddittoria, unendo le forze con la professoressa della Penn Integrates Knowledge University Barbara Mellers come arbitro. In un nuovo documento della National Academy of Sciences, il trio mostra che, in media, redditi più elevati sono associati a livelli di felicità sempre crescenti. All'interno di quella tendenza generale, una coorte infelice in ogni gruppo di reddito mostra un forte aumento della felicità fino a $ 100.000 all'anno e poi si stabilizza.
Lo studio tramite app
Nello studio sulla felicità, sono stati intervistati 33.000 lavoratori americani.
Quindi i soldi ti rendono più felice
Contrariamente a quanto ipotizzato in precedenza dai ricercatori, il denaro può benissimo rendere felici le persone. «In parole povere, questo suggerisce che per la maggior parte delle persone, un reddito più elevato è associato a una maggiore felicità», afferma Killingsworth, autore principale dello studio, pubblicato negli Atti della National Academy of Sciences. Ma qual è la ragione di ciò? Secondo i ricercatori, il denaro dà ai partecipanti un senso di controllo sulla propria vita. Questo a sua volta li rende felici. «L'eccezione sono le persone che stanno bene finanziariamente ma sono infelici. Ad esempio, se sei ricco e infelice, più soldi non ti aiuteranno. Per tutti gli altri, più soldi erano associati a più felicità a vari livelli», spiega Killingsworth.
Mellers approfondisce quest'ultima nozione, osservando che il benessere emotivo e il reddito non sono collegati da una singola relazione. «La funzione è diversa per le persone con diversi livelli di benessere emotivo», afferma. Nello specifico, per il gruppo meno felice, la felicità aumenta con il reddito fino a $ 100.000, quindi non mostra ulteriori aumenti con l'aumentare del reddito. Per coloro che si trovano nella fascia media del benessere emotivo, la felicità aumenta linearmente con il reddito e per il gruppo più felice l'associazione accelera effettivamente oltre i $ 100.000.
Ultimo aggiornamento: Domenica 12 Marzo 2023, 09:32
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout