Pensioni, a luglio 2023 possibile arrivo di un maxi assegno, grazie all'aumento degli importi delle minime a seconda dell'età del pensionato, come previsto dalla legge di Bilancio di questo anno, e alla quattordicesima. Un assegno che sarà possibile grazie all'incremento delle minime, ma che non coinvolgerà tutti allo stesso modo.
L’incremento delle minime si aggiunge alla perequazione all’inflazione di gennaio (7,3%) e cessa al 31 dicembre 2023. Un altro aumento sulle pensioni minime o inferiori al minimo è previsto a gennaio 2024, un incremento uguale per tutti, cioè non più differenziato a seconda dell’età. Anche quello, varrà per il solo 2024 e non si sommerà a quello corrisposto nel 2023. L'obiettivo, già spiegato nella Manovra, è quello di «contrastare gli effetti negativi delle tensioni inflazionistiche registrate e attese per il biennio».
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout