Se accetti "tutti i cookie", compresi quelli di profilazione, oltre a sostenere la nostra offerta gratuita, riceverai annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Se invece accetti solo i cookie "strettamente necessari" riceverai pubblicità generalista di cui non sarà possibile limitare il numero e la ripetizione.
Manovra di Heimlich, cos'è e come si fa la mossa che ha salvato la vita al cliente del ristorante
46 share
Il caso di Peschici, dove un uomo stava soffocando al ristorante ma è stato salvato da un cliente appena in tempo, è un buon pretesto per capire meglio cos'è la manovra di Heimlich, ovvero la mossa con cui il cliente eroe ha evitato una tragedia. La manovra di Heimlich è infatti un metodo molto efficace per la liberazione delle vie aeree da un corpo estraneo, può essere praticata sia sugli adulti che sui bambini ed è utilizzata soprattutto nei casi di soffocamento da cibo. Prende il nome dal medico statunitense Henry Heimlich, che per primo la descrisse nel 1974.
COME SI FA In breve, una persona utilizza mani e braccia per esercitare rapide e profonde pressioni sull'area addominale del 'soffocato', sotto lo sterno e sopra l'ombelico: la spinta deve essere diretta verso l'alto per comprimere il diaframma. La manovra provoca la compressione dei polmoni ed esercita una spinta pneumatica sull'oggetto che in quel momento sta ostruendo la trachea, provocandone l'espulsione con un potente colpo di tosse.
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout