Leggi anche > Influenza, l'allarme dell'esperto: «Quest'anno meno casi ma più aggressivi, anche letali»
«I virus dell'influenza saranno più insidiosi rispetto agli anni passati - spiega Pregliasco - perché, come risulta dalla stagione influenzale dell'emisfero australe, si sono diffuse due nuove varianti dei virus, H3N2 (A/Kansas) e H1N1(A/Brisbane), che causano quelle forme influenzali che, soprattutto l'H1N1 nei bambini e l'H3N2 nei più anziani e fragili, possono provocare maggiore severità e un più alto rischio di complicanze». In particolare, Pregliasco precisa che «soprattutto l'H3N2 ha la capacità di lavorare in coppia con lo streptococco pneumoniae, e può quindi portare una sovrapposizione batterica». Oltre a questi due virus, saranno presenti anche i virus B/Colorado e B/Phuket, varianti già conosciute nelle passate stagioni. Per questo i vaccini quest'anno sono prevalentemente quadrivalenti. Per gli over 75 ci sarà un vaccino adiuvato (perchè aumenta la risposta immunitaria) anche se trivalente.
«Sbagliatissimo - avverte Pregliasco - ricorrere subito agli antibiotici», come secondo l'indagine fa il 23% degli uomini e il 9% delle donne o il 29% dei giovani. «Solo se il medico ha il fondato sospetto di una sovrapposizione batterica (febbre per più di 5 giorni, alta frequenza cardiaca, tosse grassa con muco colorato) è lecito ricorrervi», precisa il virologo. Ma meglio prevenire: la vaccinazione è una opportunità per tutti e il Servizio sanitario la offre gratuita a tutti i soggetti a rischio dai 6 mesi ai 65 anni, agli over 65 e donne in gravidanza. «Il vaccino però non difende dai virus simil-influenzali - avverte infine Pregliasco - e solo per il 60-80% dai virus influenzali, ma deve essere considerato come un richiamo e un rinforzo, oltre che come un'assicurazione contro rischi di complicanze gravi».
Ultimo aggiornamento: Martedì 24 Settembre 2019, 19:13
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout