Chi è Miriam Martinelli, la 'Greta Thunberg italiana' che rischia la bocciatura: «Non mi interessa la scuola, il pianeta muore»
Diversamente da quest'ultimo, però, la sindrome di Asperger non provoca ritardi nell'acquisizione delle capacità linguistiche. Inoltre chi soffre di questo disturbo non presenta un ritardo cognitivo, per questa ragione è comunemente considerata un disturbo dello spettro autistico "ad alto funzionamento". Il termine fu coniato dalla psichiatra inglese Lorna Wing in una rivista medica del 1981 in onore di Hans Asperger, uno psichiatra e pediatra austriaco, il cui lavoro non fu riconosciuto fino agli anni novanta.
Alcuni sintomi di questa sindrome sono correlati ad altri disturbi, come ad esempio il disturbo non verbale dell'apprendimento (Nonverbal learning disorder), la fobia sociale, il disturbo schizoide di personalità. La sindrome di Asperger non è diagnosticata solo per le caratteristiche proprie, ma anche per una vasta gamma di condizioni di comorbilità (disturbi non dovuti alla sindrome in sé), come depressione, ansia, disturbo ossessivo-compulsivo.
Ultimo aggiornamento: Venerdì 15 Marzo 2019, 13:22
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout