
LEGGI ANCHE ---> In arrivo un farmaco per prevenirlo: "Basta una puntura al mese"
LEGGI ANCHE ---> Mal di testa cronico: ecco la "pallottola d'argento" per dire addio alla Cefalea
La molecola, denominata 'Erenumab', sviluppata insieme ad Amgen, secondo Danny Bar-Zohar, responsabile Sviluppo Neuroscienze di Novartis, che ha illustrato gli studi condotti nel quartier generale di Basilea, «ha fatto registrare un abbattimento degli episodi fino al 50% sui pazienti che l'hanno assunta in via sperimentale, contro il 26% di chi ha assunto semplice placebo».
Si tratta, a suo dire, di «un grande risultato» che ha indotto il gruppo a fare richiesta di approvazione negli Usa e nell'Ue a metà 2017, con risposte attese «entro la metà di quest'anno». L'emicrania è considerata episodica fino ai 14 attacchi al mese, oltre i quali diventa cronica. Il costo sociale della patologia è enorme, ed è stimato in 27 miliardi di euro all'anno nella sola Europa.
Ultimo aggiornamento: Martedì 23 Gennaio 2018, 18:51
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout