Se accetti "tutti i cookie", compresi quelli di profilazione, oltre a sostenere la nostra offerta gratuita, riceverai annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Se invece accetti solo i cookie "strettamente necessari" riceverai pubblicità generalista di cui non sarà possibile limitare il numero e la ripetizione.
Diabete, allarme aghi low cost. Gli esperti: «Arrivano dall'estero e sono di scarsa qualità»
Aghi per penne da insulina, o per iniettare altri farmaci anti- diabete, di «scarsa qualità, low-cost e in molti casi provenienti dall'estero»: sono sempre più diffusi ed a lanciare l'allarme sono i diabetologi dal 27/mo Congresso nazionale della Società italiana di diabetologia (Sid). In un position paper, infatti, la Sid prende le 'misure agli aghi per penna - 'Cenerentola dei presidi per il diabete e srumento spesso dimenticato - e lancia un allarme: «Negli ultimi anni, sull'onda del mantra del risparmio a tutti i costi - denuncia la Società - nei capitolati d'appalto si è andato trascurando l'aspetto della qualità degli aghi per penna, mentre al contempo il mercato si apre sempre più ad aghi low-cost dall'estero».
La scelta dell'ago giusto «sembra un problema marginale - afferma Giorgio Sesti, presidente Sid - mentre ha grande importanza non solo per la corretta somministrazione dell'insulina ma anche per la sicurezza dell'operatore sanitario. Troppe volte le scelte degli aghi considerati un dispositivo di bassa tecnologia sono basate unicamente sul prezzo più basso, non tenendo conto di una serie di caratteristiche che hanno un impatto sulla funzionalità del dispositivo, la prevenzione di infezioni e di punture accidentali». Insomma, sono stati fatti eccezionali progressi nella produzione di insuline sempre più efficaci, ma è importante ricordare, avvertono gli esperti, che «anche il farmaco più innovativo può non risultare efficace se somministrato nel modo scorretto o con un dispositivo, in questo caso l'ago, non idoneo».
Anche un ago storto può insomma mettere i bastoni tra le ruote ad un buon controllo del diabete.
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout