La seconda dose del vaccino Covid-19 di Johnson & Johnson somministrata due mesi dopo la prima, porta a una «protezione più forte»: lo fa sapere l'azienda stessa. I nuovi dati, annunciati in una stampa, si aggiungono a un numero crescente di prove che suggeriscono che le dosi di richiamo potrebbero migliorare la protezione del vaccino contro le infezioni, anche se gli esperti concordano che tutti e tre i vaccini stanno ancora facendo il loro lavoro per proteggere da malattie più gravi.
JUST IN: Second dose of J&J COVID-19 vaccine results in stronger protection, company says. https://t.co/ISsB9QpcQc pic.twitter.com/6Qta31apgC
— ABC News (@ABC) September 21, 2021
Rispetto ai vaccini Pfizer e Moderna, il vaccino a iniezione singola di Johnson & Johnson ha sempre avuto un'efficacia leggermente inferiore. Il picco di efficacia dei vaccini Pfizer e Moderna a due dosi è stato rispettivamente del 95% e del 94% contro la malattia sintomatica.
Ma due iniezioni di Johnson & Johnson, somministrate a distanza di due mesi, hanno prodotto un livello di efficacia altrettanto elevato: protezione del 94% contro qualsiasi infezione sintomatica negli Stati Uniti e del 100% contro malattie gravi.
Variante Delta, i virologi: «Non vaccinati contagiati entro 2 anni, trasmissione molto elevata»
Con i richiami di Pfizer ora sottoposti a revisione formale da parte della Food and Drug Administration e quelli di Moderna che seguiranno a breve, i nuovi dati probabilmente influenzeranno la decisione dei regolatori su se e quando ulteriori colpi siano appropriati per i quasi 14,9 milioni di persone che hanno ricevuto il Johnson & Johnson vaccino.
Tutti e tre i vaccini attualmente autorizzati stanno ancora funzionando bene per ridurre drasticamente il rischio di essere ricoverati in ospedale, ma con il passare dei mesi e con l'emergere di nuove varianti di COVID-19, i vaccini stanno perdendo il loro potere di prevenire infezioni più lievi.
I nuovi dati di Johnson & Johnson sollevano anche domande su quando somministrare un'iniezione aggiuntiva per l'unico vaccino a iniezione singola del paese. Nuovi dati che descrivono un richiamo due mesi dopo hanno riscontrato un marcato aumento dei livelli di anticorpi.
Green pass, le nuove regole: quanto tempo vale il certificato e quanto costano i tamponi
«Con l'intervallo di richiamo di due mesi, c'è stato un aumento di quattro volte degli anticorpi. Ma quando un richiamo è stato somministrato dopo sei mesi, ha portato a un aumento di 12 volte», ha spiegato il dott. Dan Barouch, direttore di il Centro per la virologia e la ricerca sui vaccini presso il Beth Israel Deaconess Medical Center, il cui laboratorio ha contribuito a sviluppare il vaccino J&J. «Questo suggerisce che l'efficacia potrebbe essere ancora maggiore quando il richiamo viene somministrato in un momento successivo», ha detto Barouch alla ABC News.
Ultimo aggiornamento: Martedì 21 Settembre 2021, 13:08
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout