Nuova vita, nuova lingua: l'arabo. Luigi Di Maio, l'ex ministro degli esteri, ricomincia la sua carriera dopo la debacle politica delle ultime elezioni, come rappresentante Ue per il Golfo. Una carica che è politica e diplomatica insieme, un ruolo complesso che richiede un impegno anche dal punto di vista linguistico.
Nuovo profilo
امروز اولین روزم به عنوان نماینده ویژه اتحادیه اروپا برای منطقه خلیج است. کاملا متعهد هستم با کشورهای عضو و نهادهای اتحادیه اروپا و با هر یکی از شرکای ما در منطقه تعامل کنم. کار فراوان در پیش است. از طریق گفتگوی واقعی و احترام متقابل که برای امنیت و رفاه مشترک ما باید آنجام بدهیم
— Luigi Di Maio (@EUSR_Gulf) June 1, 2023
Ed ecco che dopo l'addio ai social, l'ex Cinque Stelle, ritorna sulle piattaforme social forte di un incarico di prestigio, che necessita anche di una visibilità social. Di Maio, infatti, ha lasciato il suo "vecchio" profilo Twitter seguito da oltre 770mila utenti per aprirne uno nuovo, relativo al suo ruolo che ora conta poco più di 200 followers.
Niente italiano
@EUSR_Gulf questo il nuovo account di Luigi Di Maio, ha già emesso tre tweet: due tweet in arabo e uno inglese, zero in italiano.
1st day in office as EUSR for the Gulf. Ready & fully committed to engage w/ EU Member States & institutions, & each of our partners in the region. So much at stake and so much to do, through genuine dialogue & mutual respect. For our shared security & prosperity. @JosepBorrellF
— Luigi Di Maio (@EUSR_Gulf) June 1, 2023
Al momento, invece, sono nove i profili seguiti da Di Maio, tra cui Roberta Metsola, Charles Michel, Ursula von der Leyen e Josep Borrell, colui che ha promosso la sua candidatura.
Ultimo aggiornamento: Giovedì 1 Giugno 2023, 19:33
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout