Leggi anche > Covid, lo studio choc: «A dicembre fino a 30mila morti al giorno»
VERBALE 12 FEBBRAIO, 'VERIFICARE POSTI LETTO DISPONIBILI' «Emerge la necessità di verificare con precisione i dati relativi alla disponibilità locale di posti letto per malattie infettive, rianimazione e altri dati relativi ad attrezzature, staff e quanto necessario ad elaborare ipotesi di scenari di evoluzione dell'epidemia». È quanto si legge sul verbale - desecretato oggi - della riunione del Cts dello scorso febbraio 12 febbraio, quando non erano ancora stati registrati casi di Covid in Italia. Nella riunione è stato presentato uno studio di Stefano Merler della Fondazione Bruno Kessler di Trento sugli scenari di diffusione del virus in Italia e l'impatto sul servizio sanitario.
VERBALE 2 MARZO, PIANO ANTI-EPIDEMIA RESTI RISERVATO «Circa il 'Piano di organizzazione della risposta dell'Italia in caso di epidemià il Cts concorda di adottarlo nella versione finale; il piano sarà sottoscritto da tutti coloro che hanno contribuito al lavoro di ricerca, sarà successivamente validato dal Cts e presentato attraverso il coordinatore degli interventi (...) dott. Angelo Borrelli all'on.ministro Roberto Speranza. Il Cts sottolinea la necessità di mantenere 'riservatò il contenuto del piano». È quanto si legge nel verbale della riunione del Comitato tecnico scientifico (Cts) del 2 marzo scorso, pubblicato sul sito della Protezione civile.
VERBALE 3 MARZO, ZONA ROSSA ANCHE NEMBRO-ALZANO «Nel tardo pomeriggio sono giunti all'Iss (Istituto superiore di sanità, ndr) i dati relativi ai comuni di Alzano Lombardo e Nembro (...) che sono poi esaminati dal Cts.
Al proposito è stato sentito per via telefonica l'assessore Gallera e il dg (direttore generale, ndr) Caiazzo della Regione Lombardia, che confermano i dati relativi all'aumento nella regione e, in particolare, nei due comuni menzionati». È quanto si legge nel verbale del Comitato tecnico scientifico del 3 marzo scorso. «Il Comitato propone di adottare le opportune misure restrittive già adottate nei Comuni della zona rossa anche in questi due comuni - prosegue il testo -, al fine di limitare la diffusione dell'infezione nelle aree contigue».
Ultimo aggiornamento: Venerdì 4 Settembre 2020, 16:51
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout