Accade in un asilo nido del Comune, in zona Aurelia nel municipio 13, salito alla ribalta delle cronache perché tre educatrici sono state prima denunciate e poi arrestate il 19 aprile scorso per maltrattamenti sui bimbi. Infine sono state condannate in primo grado, il 7 settembre scorso con rito abbreviato, una a 3 anni e 4 mesi di reclusione e le altre due a 2 anni e 2 mesi di reclusione. E oggi a 12 famiglie arriva una raccomandata che invita formalmente a regolarizzare i pagamenti della retta per i mesi di aprile, maggio e giugno scorsi. Quei tre mesi successivi agli arresti in cui i bimbi hanno ripreso a frequentare il nido, dopo uno stop di due settimane, su consiglio degli esperti. Per evitare traumi ulteriori ma con la garanzia di 3 supplenti nuove. Sono tornati in classe ma senza pagare la retta. La somma richiesta ora nel sollecito va dai 600 ai 1200 euro a famiglia, in base al reddito. E si procederà con l'iscrizione a ruolo della cartella esattoriale.
I genitori sono senza parole. Lo sfogo è affidato a un papà, che racconta di famiglie ancora sotto choc: «Siamo tutti in terapia, la speranza è che i nostri figli non abbiano subito traumi permanenti. E invece il Comune che fa? Chiede i soldi a noi vittime per gli ultimi 3 mesi di scuola mentre dovrebbe restituirci quelli che abbiamo versato per i primi 7 mesi, quando avvenivano i maltrattamenti». Ma non finisce qui: sarà infatti il tribunale a stabilire il risarcimento danni che spetta alle famiglie.
Ultimo aggiornamento: Martedì 13 Dicembre 2016, 09:26
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout