Se accetti "tutti i cookie", compresi quelli di profilazione, oltre a sostenere la nostra offerta gratuita, riceverai annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Se invece accetti solo i cookie "strettamente necessari" riceverai pubblicità generalista di cui non sarà possibile limitare il numero e la ripetizione.
Chiede al prete di essere "sbattezzata",
lui la umilia con questa lettera -Guarda
2
«Si tratta di una tale mancanza di rispetto da lasciare stupefatti». È questo il commento del segretario dell'Unione Atei e Agnostici Razionalisti (Uaar), Raffaele Carcano, sulla vicenda che vede protagonista un parroco della provincia di Ravenna, il quale, ricevuta una richiesta di sbattezzo, ne ha approfittato per esporre al pubblico ludibrio la richiedente pubblicando la lettera sul giornalino parrocchiale e commentandola in maniera sarcastica.
Formalmente il parroco rispetta la legge sulla privacy, oscurando i riferimenti personali e riferendosi all’interessata chiamandola con uno pseudonimo (“Giusy”), ma lo scritto è espressione tipica dell’atteggiamento di supponenza e fastidio manifestato da molti sacerdoti di fronte a un fenomeno sempre più diffuso come quello dell’apostasia.
Il prete parla di “nuova diavoleria che il gruppo di atei propone ai giovani come te” riferendosi alla pratica dello sbattezzo (in realtà formalizzata dal Garante per la privacy dal 1999) e tratta Giusy con tono di sufficienza, considerandola tra coloro che “nonostante la maggiore età non hanno capito bene il dono ricevuto”. Prospetta che tra qualche anno magari incontrerà un “ragazzo religioso” che vuole sposarsi in chiesa, cosa che la costringerebbe a “un bel viaggio a Ravenna dal tuo Vescovo per un giuramento che annulli le tue scelte”.
Con la scusa della mancanza di documento e indirizzo, il sacerdote con fare mellifluo spiega che ha deciso di scrivere pubblicamente “sperando che qualcuno ti rintracci”. Il prete è magnanimo: riserva una messa per la “guarigione spirituale” e un rosario per la ragazza, la quale è ai suoi occhi una sprovveduta, ed è disponibile a metterla in contatto con un altro sacerdote “specializzato in benedizioni ed esorcismi”. Perché oltre che sprovveduta, per la dottrina cattolica costei è anche malata o indemoniata. Nel post scriptum, il parroco la invita a rivolgersi alla Caritas se ha “tempo da perdere”, per “aiutare qualche bisognoso” senza “spendere soldi in inutili raccomandate”.
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout