«Insegnare è un lavoro bellissimo, peccato - ha aggiunto il Papa a braccio - che gli insegnanti siano malpagati». La platea dell'Uciim lo ha applaudito, si è sentita anche qualche risata. «È un peccato questo, che siano malpagati - ha proseguito il Pontefice - perchè non è solo il tempo che spendono lì per fare scuola, poi devono prepararsi, pensare a ognuno degli alunni, come aiutarli ad andare avanti. È vero, è una ingiustizia, io ho presente il mio Paese, che è quello che conosco meglio: ebbene i professori per avere uno stipendio che sia utile devono fare almeno due turni, ma come si riesce con un impegno di due turni?».
Ha quindi ripreso il testo scritto: «insegnare è un lavoro bellissimo perchè consente di veder crescere giorno dopo giorno le persone che sono affidate alla nostra cura».
Poi il pontefice ha continuato: «Per trasmettere contenuti è sufficiente un computer, per capire come si ama, quali sono i valori, e quali le abitudini che creano armonia nella società ci vuole un buon insegnante. Aprite le porte, spalancate le porte della scuola».
Francesco si è rivolto ai duemila insegnanti, dirigenti, educatori e formatori medi dell'Unione Cattolica Italiana (Uciim) ricevuti in udienza nell'Aula Paolo VI, in occasione dei 70 anni di vita dell'associazione: gli insegnanti nelle periferie della scuola sono «testimoni di vita e di speranza. Se oggi un'associazione professionale di insegnanti cristiani vuole testimoniare la propria ispirazione, è chiamata ad impegnarsi nelle periferie della scuola, che non possono essere abbandonate all'emarginazione, all'ignoranza, alla malavita. In una società che fatica a trovare punti di riferimento, è necessario che i giovani trovino nella scuola un riferimento positivo. Essa può esserlo o diventarlo se al suo interno ci sono insegnanti capaci di dare un senso alla scuola, allo studio e alla cultura, senza ridurre tutto alla sola trasmissione di conoscenze tecniche ma puntando a costruire una relazione educativa con ciascuno studente, che deve sentirsi accolto ed amato per quello che è, con tutti i suoi limiti e le sue potenzialità. In questa direzione il vostro compito è quanto mai necessario».
Ultimo aggiornamento: Sabato 14 Marzo 2015, 16:03
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout