«Il massacro al museo del Bardo di Tunisi - aggiunge il presidente è un segnale d’allarme grave ed è importante capirlo. Questa non è né una guerra di religione, né una guerra tra civiltà diverse. Numerose vittime erano musulmane e noi siamo tutti preoccupati. Come è successo a Parigi a gennaio, con quegli atti terroristici sanguinosi e brutali, si tratta di aggressioni contro la civiltà e la democrazia che - sottolinea il capo dello Stato - richiedono una risposta immediata e collettiva della Comunità internazionale». Quindi, più che una soluzione militare serve, secondo Mattarella, una reazione «culturale» e partecipando alla marcia che ci sarà domenica a Tunisi «l’Europa mostra che è unita nel dolore e nella risposta da dare a questa aggressione».
L’intervento in Libia Dagli estratti dell’intervista, si legge anche che Mattarella ha parlato della situazione libica e di un possibile intervento italiano.
Ultimo aggiornamento: Sabato 28 Marzo 2015, 11:44
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout