Se accetti "tutti i cookie", compresi quelli di profilazione, oltre a sostenere la nostra offerta gratuita, riceverai annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Se invece accetti solo i cookie "strettamente necessari" riceverai pubblicità generalista di cui non sarà possibile limitare il numero e la ripetizione.
Carburanti, il Mise lancia Osserva Prezzi:
una app per individuare il prezzo migliore
ROMA - Arriva una nuova app per scovare il distributore di carburanti pi vicino con il costo pi basso. E a firmare l'applicazione non un inventore qualsiasi, ma il ministero dello Sviluppo economico, che dichiara apertamente l'obiettivo dell'operazione: aiutare i consumatori a individuare il punto vendita più conveniente, mettendo in concorrenza i gestori, a questo punto stimolati ad un effettivo calo dei prezzi, spiega Via Veneto, «ad offrire i loro prodotti a prezzi più vantaggiosi».
Lo stesso sottosegretario allo Sviluppo, Simona Vicari, riconosce come i rincari siano «un problema vero». Un disagio confermato dal Centro Studi Promotor (Csp), che registra l'ennesima stretta sui consumi di benzina e diesel, scesi dell'1,8% nei primi 4 mesi dell'anno, con una perdita di oltre il 20% rispetto ai livelli ante-crisi. Tradotto in euro, tra gennaio e aprile per i “pieni” gli italiani, stima il Csp, avrebbero speso 934 milioni in meno. Un calo che si è fatto sentire anche sul gettito per l'erario (-167 mln). Intanto in questi ultimi giorni i listini hanno dato segni di vivacità, con una raffica di rincari che però, almeno per il momento, sembra essersi esaurita.
Oggi sia Staffetta quotidiana che Quotidiano energia registrano prezzi fermi. Proprio per evitare improvvise fiammate il ministero ha escogitato l'applicazione, chiamata “Osserva Prezzi”, gratuita e a disposizione di ogni automobilista dotato di smartphone o tablet, che può scaricarla già ora da “Googleplay” e nei prossimi giorni dalla piattaforma Apple. La app, sviluppata con Unioncamere e Infocamere, ordina i distributori presenti nel raggio di 5 chilometri e contraddistingue attraverso i colori i più economici (verde) dai più cari (rosso). La copertura si aggira intorno al 70% del totale dei distributori.
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout